Dosaggio anticorpale Sars-CoV-2 Spike S1: Test Quali-Quantitativo per la ricerca della proteina Spike


Dosaggio anticorpale SARS-CoV-2 Spike S1:

Test Quali-Quantitativo per la ricerca della proteina Spike


L'RNA del SARS-Cov-2 codifica per quattro proteine strutturali, incluse le proteine spike (S), di membrana (M), envelope (E) e nucleocapside (N), con la proteina S composta da due sub-unità S1 e S2. Il dominio legante il recettore (receptor-binding domain, RDB) è incluso nella sub-unità S1 e possiede un'elevata affinità  per il recettore dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (ACE2) sulla superficie della membrana cellulare. L'infezione è mediata dall'interazione dell'RDB del SARS-CoV-2 con il recettore virale ACE2 sulle cellule ospite. Gli anticorpi diretti contro il dominio legante il recettore (receptor-binding domain, RBD) della proteina spike possono inibire il legame con il recettore ACE2, generando una marcata risposta neutralizzante la proteina virale. Numerosi vaccini per la COVID-19 in fase di sviluppo utilizzano strategie che generano la risposta anticorpale alla proteina spike e al dominio RBD nella sub-unità S1.  Sono in corso ricerche per stabilire la misura in cui gli anticorpi IgG anti-SARS-CoV-2, e in particolare gli anticorpi neutralizzanti, conferiscono l'immunità all'infezione. La capacità di rilevare longitudinalmente e quantificare gli anticorpi associati alla neutralizzazione del virus diventerà sempre più importante con la diffusione dei vaccini e delle terapie.

  Presso il nostro centro è possibile eseguire test conoscitivi per la Ricerca dell’Antigene del SARS COV2, mediante:


- Tampone Naso Faringeo – tempo di consegna 30 min


- Test Salivari – tempo di consegna 30 min


- Test con metodica Immunocromatografica (detti test rapidi-qualitativi): Colloidal Gold SARS-CoV-2 con un attendibilità di circa del 97 % di sensibilità – Tempo di consegna 30 min


- Dosaggio anticorpale Sars-CoV-2 Spike S1: Test Quali-Quantitativo per la ricerca della proteina Spike

Anti SARS COV-2 CLASSE IgG e IgM., metodica Chemiluminescenza della ditta ABBOTT processati su sistema automatizzato ARCHITECT con attendibilità superiore al 99,7% (esami quantitativi ) sistema approvato dalla Commissione Arcuri della Presidenza del Consiglio dei Ministri – tempo di consegna 3 ore


- Ricerca sul sangue antigene ABBOTT -Tempo di consegna 3 ore

Per gli ESAMI COVID è necessaria la prenotazione per i Tamponi Antigenici conoscitivi e test salivari, mentre per i test sierologici non è necessaria alcuna prenotazione.


Per tutti i test è necessario compilazione del TRIAGE anamnestico prima di sottoporsi all’ esame SARS-COV-2

Chiamaci

Grafico della Immunità anticorpale del Covid-19

Coronavirus, test anche nei laboratori privati


Dal 4 test siereologici nel laboratorio di Ricerche Cliniche del dr. Alessandro Bifulco . Sito a Sorrento in via degli Aranci 59, è nato nel 1968 con il papà di Alessandro, Francesco, ed ora alla guida di questa accreditata attività laboratoriale, dal 1997, c’è il dottore Alessandro Bifulco, laureato in medicina e chirurgia nel 1991 presso la Federico II di Napoli, specialista in Tecnologie Biomediche e Cavalier al Merito della Repubblica. Riuscire ad effettuare test nei laboratori come quello del dottore Bifulco è stata una vittoria di Stefano Graziano, Presidente della V commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania e della collega Antonella Ciaramella. Sia Graziano che Ciaramella da sempre sono in contatto con la FEDER ANISAP, Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali o Interregionali delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private, riuscendo ad ottenere la discesa in campo contro il Coronavirus dei laboratoristi accreditati della sanità privata in possesso dei settori specializzati per la ricerca di anticorpi in Chemiluminescenza.


A differenza degli ormai noti tamponi, che servono a rilevare la presenza del Coronavirus all’interno delle mucose respiratorie, (il tampone tuttavia rileva il virus se presente ma non può dirci nulla sulla storia virale dell’ individuo, cioè se e quando ha contratto il virus), i test sierologici ci permettono di individuare gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus.


Questi test assumono dunque una importanza sempre più rilevante proprio nella pianificazione epidemiologica del “post lock-down” cioè della cosiddetta fase 2. Grazie a questi strumenti potremo avere un quadro più chiaro di chi è entrato realmente in contatto con il virus, conoscere la storia della malattia e isolare le persone che potrebbero essere stati esposti al virus o individuare eventuali portatori asintomatici.


I test sierologici sono tutti qualitativi ma vi sono delle differenza, sono di due tipi: il primo, altamente specifici, vengono detti impropriamente “quantitativi” e sono eseguiti in Chemioluminescenza come quelli della Abbott validati dalla Commissione Arcuri della Presidenza del Consiglio dei Ministri e utilizzati dal laboratorio Bifulco con una specificità pari al 100%.


Il secondo tipo, i cosiddetti test “rapidi” o “qualitativi” più economici ma meno attendibili rispetto al primo. In caso di anticorpi risultati positivi avverrà la segnalazione all’ ASL come previsto.

Icona – Telefono

Chiama il laboratorio di analisi cliniche per prenotare i tuoi esami del sangue

Chiama ora
Share by: